Sabato 17 maggio 2025
Partenza ore 6.40 dal Piazzale della Coop a Fidenza
Al mattino arrivo a Riva del Garda, incontro con la guida e visita della Cascata del Varone che si trova a 3 km da Riva. Nasce dove le acque sotterranee derivanti dal Lago di Tenno incontrano una roccia sedimentaria più tenera, creando uno spettacolare salto tra le pareti di una forra alta 73 metri, scavata dall’acqua. Questa cascata è attrezzata con scalette e poggioli per consentire una visione ravvicinata; nella cascata sono presenti anche due grotte.
A seguire visiteremo Riva che si affaccia sulla parte alta del lago di Garda. Ammireremo la Rocca, fortilizio medievale che oggi ospita il Museo Civico, piazza Tre Novembre aperta sullo specchio del lago sotto gli strapiombi del Monte Rocchetta. Lì vi s’innalza la Torre Apponale, eretta verso il 1200, caposaldo della difesa cittadina che aveva ai suoi piedi i fondachi del sale e del grano, i magazzini e i banchi del cambio dei fiorentini. Prigione prima, venne utilizzata poi come osservatorio nella Prima Guerra Mondiale. La sovrasta ora un angioletto in lamiera chiamato «Anzolim de la Tor». Non sfuggono al suo sguardo vigile i palazzi di gusto lombardo-veneto, il Palazzo Pretorio, collegato da portici quattrocenteschi con la Casa del Comune. Attraverso la Porta Bruciata, si raggiunge Piazza San Rocco che conserva l’aspetto rustico-medioevale dell’antica Riva e l’abside dell’antica Chiesa di S. Rocco distrutta, eccetto l’abside, durante la guerra 1915-18. Altra zona caratteristica è la Contrada Marocco, dove troveremo scorci molto pittoreschi.
Pranzo libero
Al pomeriggio ci recheremo al borgo medievale di Canale, incluso nell’elenco dei borghi medievali più belli d’Italia. Qui in un’atmosfera molto suggestiva, tra case di pietra grigia collegate dai “volt” tipicamente trentini, vecchie stalle, fienili e poggioli incastonati nelle colline dell’Alto Garda, visiteremo la Casa degli Artisti Giacomo Vittone e il Museo degli Antichi Attrezzi. Infine raggiungeremo il Lago di Tenno incastonato tra i boschi e chiamato il Lago Azzurro per le sue acque cristalline (è annoverato tra gli specchi d’acqua dolce più puliti d’Italia).
Rientro a Fidenza in serata.
Quota di partecipazione soci: € 60
Quota di partecipazione non soci: € 60 + 5 di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., l’ingresso alla cascata, la guida, gli auricolari e l’assicurazione. Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della quota entro e non oltre il 23 aprile 2025 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Riva del Garda”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.