rss


5 x mille

Carissimi amici e sostenitori,
in occasione della prossima denuncia dei redditi vi invitiamo a sostenerci devolvendo il 5 x mille dell’Irpef all’Associazione. E’ un piccolo gesto che non vi costerà nulla, ma sarà per noi un importante contributo a sostegno delle attività e dei progetti che stiamo portando avanti e dei nuovi che promuoveremo.
Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione è: 91034960343
Grazie di cuore

Sabato 17 maggio 2025   

Partenza ore  6.40  dal Piazzale della Coop a Fidenza
Al mattino arrivo a Riva del Garda, incontro con la guida e visita della Cascata del Varone che si trova a 3 km da Riva. Nasce dove le acque sotterranee derivanti dal Lago di Tenno incontrano una roccia sedimentaria più tenera, creando uno spettacolare salto tra le pareti di una forra alta 73 metri, scavata dall’acqua. Questa cascata è attrezzata con scalette e poggioli per consentire una visione ravvicinata; nella cascata sono presenti anche due grotte. B-7939-riva-del-garda
A seguire visiteremo Riva che si affaccia sulla parte alta del lago di Garda. Ammireremo la Rocca, fortilizio medievale che oggi ospita il Museo Civico, piazza Tre Novembre aperta sullo specchio del lago sotto gli strapiombi del Monte Rocchetta. Lì vi s’innalza la Torre Apponale, eretta verso il 1200, caposaldo della difesa cittadina che aveva ai suoi piedi i fondachi del sale e del grano, i magazzini e i banchi del cambio dei fiorentini. Prigione prima, venne utilizzata poi come osservatorio nella Prima Guerra Mondiale. La sovrasta ora un angioletto in lamiera chiamato «Anzolim de la Tor». Non sfuggono al suo sguardo vigile i palazzi di gusto lombardo-veneto, il Palazzo Pretorio, collegato da portici quattrocenteschi con la Casa del Comune. Attraverso la Porta Bruciata, si raggiunge Piazza San Rocco che conserva l’aspetto rustico-medioevale dell’antica Riva e l’abside dell’antica Chiesa di S. Rocco distrutta, eccetto l’abside, durante la guerra 1915-18. Altra zona caratteristica è la Contrada Marocco, dove  troveremo scorci molto pittoreschi.
Pranzo libero
Al pomeriggio ci recheremo al borgo medievale di Canale, incluso nell’elenco dei borghi medievali più belli d’Italia. Qui in un’atmosfera molto suggestiva, tra case di pietra grigia collegate dai “volt” tipicamente trentini, vecchie stalle, fienili e poggioli incastonati nelle colline dell’Alto Garda, visiteremo la Casa degli Artisti Giacomo Vittone e il Museo degli Antichi Attrezzi. Infine raggiungeremo il Lago di Tenno incastonato tra i boschi e chiamato il Lago Azzurro per le sue acque cristalline (è annoverato tra gli specchi d’acqua dolce più puliti d’Italia).
Rientro a Fidenza in  serata.
Quota di partecipazione soci: € 60
Quota di partecipazione non soci: € 60 + 5 di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., l’ingresso alla cascata, la guida, gli auricolari e l’assicurazione. Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della  quota entro e non oltre il 23 aprile 2025 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Riva del Garda”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

 Domenica 30 marzo 2025

Partenza ore  6.45  dal Piazzale della Coop a Fidenza
Arrivo a Monselice e visita guidata della città fortificata che conserva ancora l’atmosfera tipica del borgo medievale inserito nel suggestivo panorama dei Colli Euganei.
Visitando il centro cittadino s’incontrano l’antica Torre civica e il Castello, risalente all’alto Medioevo, ristrutturato da Ezzelino da Romano e ampliato dai Carraresi. Il monumento religioso più rappresentativo della città è l’antica Pieve di Santa Giustina, che fu sede del Canonicato di Francesco Petrarca. Costruita in stile tardo romanico e abbellita da elementi decorativi gotici, conserva un pregevole polittico di Paolo Veneziano. La passeggiata proseguirà verso la Riviera Euganea, antica strada usata dai nobili veneziani per raggiungere le loro ville di campagna. La via d’acqua costeggia i ripidi versanti dei colli, fatti di roccia vulcanica, la quale è servita per pavimentare tutta Venezia. Continuando la nostra passeggiata giungeremo  alla Porta Romana dove inizia il suggestivo percorso del Santuario Giubilare delle Sette Chiese, un breve pellegrinaggio che termina all’Oratorio di San Giorgio. Sulla sommità del colle si conservano i resti del Mastio Federiciano, l’imponente torrione che sovrasta la città voluto dall’imperatore Federico II di Svevia.
Pranzo libero
Al pomeriggio raggiungeremo il castello del Catajo e con visita guidata andremo alla scoperta della “Reggia dei Colli Euganei”, edificata a partire dagli anni ’70 del 1500 dalla famiglia Obizzi, e dei magnifici saloni del suo Piano Nobile, cheCatajo custodiscono uno dei cicli di affreschi più peculiari e meglio conservati del Rinascimento Veneto. In 40 ampie scene, il pittore Gianbattista Zelotti ci racconta con toni epici le gesta dei padroni di casa. Si prosegue salendo al secondo piano nobile dove si visiteranno le stanze private, dimora d’esilio del Duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este e della moglie Adelgonda di Baviera, e gli affreschi seicenteschi che il restauro ha portato inaspettatamente alla luce.
Rientro a Fidenza in  serata.
Quota di partecipazione soci: € 70
Quota di partecipazione non soci: € 70 + 5 di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., la visita guidata a Monselice, l’ingresso e la visita guidata al castello, gli auricolari e l’assicurazione. Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della  quota entro e non oltre il 7 marzo 2025 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita  Monselice e Catajo”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

Sabato 1 marzo 2025

Partenza ore 7.00 dal Piazzale della Coop a Fidenza.
Arrivo a Ferrara, incontro con la guida e  breve giro in bus della cinta muraria tardo quattrocentesca fino al Palazzo dei Diamanti. La visita proseguirà a piedi nell’Addizione rinascimentale: il Quadrivio degli Angeli, il Palazzo dei Diamanti, il Parco Massari che ispirò Giorgio Bassani per il suo romanzo “Il giardino dei Finzi Contini”, il corso Ercole d’Este fino al Castello estense. Successivamente la Ferrara medievale: il Palazzo Ducale, la Cattedrale, la piazza delle Erbe, il Ghetto ebraico, la via delle Volte e i primi sviluppi urbanistici della città.
La mattinata terminerà con la visita all’interno del Castello Estense.
Pranzo libero
Al pomeriggio partenza per la cittadina metafisica di Tresigallo e visita guidata del centro storico, nonché delle principali emergenze architettoniche in stile Razionalista.
A metà strada tra Ferrara e le Valli di Comacchio, immersa nel verde della pianura ferrarese, prende forma Tresigallo, una città utopica e ideale.
Palazzi di mille colori, torrette, portici di marmo, cilindri, coni, parallelepipedi, archi che si perdono all’orizzonte: passeggiare in questi luoghi è un’esperienza unica e ricca di fascino. Il silenzio che avvolge il paesaggio, interrotto dal cadenzato fluire dell’acqua della fontana, ci proietta in una dimensione sospesa tra geometria e sogno. Nel 2004 la regione Emilia Romagna ha inserito Tresigallo nel prestigioso circuito delle Città d’Arte d’Italia.
Rientro a Fidenza in  serata.
Quota di partecipazione soci: € 65
Quota di partecipazione non soci: € 65 + 5 di quota sociale

La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., la guida per l’intera giornata, l’ingresso al Castello, gli auricolari e l’assicurazione. Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della quota entro e non oltre il 9 febbraio 2025 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Ferrara”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

Sabato 15 febbraio 2025

Partenza ore 7.00 dal Piazzale della Coop a Fidenza.
Arrivo a Bellano e visita dell’Orrido.
L’Orrido di Bellano è la principale attrazione turistica del paese e tra le più importanti del Lago di Como. Si tratta di una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda che, nel corso dei secoli, hanno modellato la roccia in gigantesche marmitte, tetri anfratti e suggestive spelonche. Lo stretto canyon è visitabile grazie ad un sistema di passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull’acqua. Gli spazi angusti, i particolari giochi di luce riflessa sulle pareti rocciose e sull’acqua, la vegetazione che rimanda a ambienti più tropicali e il frastuono delle cascate che si infrangono sulla pietra ha da sempre ispirato moltissimi scrittori come Stendhal che lo citò nel suo “Viaggio in Italia”.
Pranzo libero.

villa-monastero-varenna-lake-como-lombardy-16_origAl pomeriggio visita guidata di Villa Monastero a Varenna. La Villa è nata dalla trasformazione di un antico monastero femminile di fondazione cistercense, dedicato a Maria Vergine, sorto alla fine del secolo XII. La Villa vide il susseguirsi di diversi proprietari fino ai milanesi De Marchi a cui spettarono i dispendiosi lavori di edificazione e ristrutturazione che le conferirono nel tempo il suo attuale aspetto di dimora eclettica. Nel 1939 venne donata allo Stato con l’obbligo di conservarla ed adibirla ad istituzioni culturali di pubblico beneficio. Nel 2003 fu realizzata la Casa Museo che copre ben 14 sale, dando la possibilità ai visitatori di ammirare decorazioni e mobili originari. Fra le stanze più importanti troviamo la Sala Fermi, nella quale il fisico Enrico Fermi tenne le sue ultime lezioni nel 1954. A coronamento di questo elegante edificio troviamo lo splendido Giardino, ricco di specie botaniche rare ed esotiche, che si estende per quasi 2 chilometri lungo il fronte lago da Varenna a Fiumelatte.Rientro a Fidenza in  serata.
Quota di partecipazione soci: € 62
Quota di partecipazione non soci: 62 + 5 di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., gli ingressi all’Orrido e alla Villa, la visita guidata alla Villa e l’assicurazione. Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della quota entro e non oltre il 20 gennaio 2025 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Lago di Como”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

violenza donne incontroNel programma di iniziative contro la violenza sulle donne, grazie a Caritas, all’Associazione Don Camillo e Nelly Bocchi, venerdì 29 novembre si terrà un incontro alle ore 10.30 presso il Cenacolo nell’aula della scuola di italiano.

mercoledì 11 dicembre 2024

Partenza ore 12.00 dal Piazzale della Coop a Fidenza.
Arrivo a Cesenatico, tempo libero per passeggiare lungo il Porto Canale, attorno al quale sorge il centro storico, e giungere fino al mare ammirando il Presepe galleggiante, unico al mondo. Allestito sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria, si trova nel tratto più antico del Porto Canale ridisegnato da Leonardo Da Vinci e risiede su dieci barche, che rappresentano le tipologie tradizionali del mare, con le caratteristiche decorazioni e gli “occhi” di prua. Il Presepe fu ideato nel 1986 ed ebbe come prime statue, dopo la sacra Famiglia e i Re Magi, quella di San Francesco, patrono d’Italia, e San Giacomo, patrono di Cesenatico. Nel corso degli anni se ne sono aggiunte altre che rappresentano personaggi e “scorci” di vita della marineria locale: il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinara, il suonatore di fisarmonica, gli angeli e i delfini che emergono dall’acqua del porto canale leonardesco. In totale le statue del Presepe oggi sono oltre cinquanta, scolpite in legno di cirmolo. Gli abiti sono realizzati in tela e i voluminosi drappeggi sono ottenuti grazie a uno strato di cera pennellata a caldo. I colori sono quelli con cui venivano tinte le vele e la cera è quella che serviva per ammorbidire il sartiame. Il risultato è di grande effetto e, al calare della sera, è reso ancora più suggestivo dalle luci che avvolgono le imbarcazioni. Le figure sono pensate come elementi di una rappresentazione, da vedere dalle sponde del Porto Canale Leonardesco come da una platea, illuminate, perché nel Presepe sono le luci che danno vita alle figure e scandiscono il racconto. Ed è proprio al calare della sera che il Presepe della Marineria si accende, come se si aprisse un sipario. Alle 19,15 ritrovo presso il ristorante “Mediterraneo da Berto” Via Moretti, 37 per la cena a base di pesce.
Rientro a Fidenza in tarda serata.
Quota di partecipazione soci: € 68
Quota di partecipazione non soci: € 68 + 5 di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., la cena (acqua e vino compresi), e l’assicurazione. Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della quota entro e non oltre il 23 novembre 2024 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Cesenatico”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

sabato 12 ottobre 2024 

Partenza ore 6,30 dal Piazzale della Coop a Fidenza.
Al mattino visita guidata alla grotta.
Si accede all’Antro attraverso un tunnel artificiale di 170 metri, scavato appositamente per offrire un accesso alla grotta senza intaccare gli ingressi naturali. Percorso il tunnel si arriva alla Galleria Franosa, uno spettacolare canyon, alto decine di metri, alla base del quale c’è la passerella.  La Franosa cede il passo alla Galleria degli inglesi, così chiamata in onore degli esploratori britannici che la scoprirono negli anni ’60 del ‘900, qui potremo osservare le prime concrezioni giganti ed un lago sotterraneo fossile. La visita si completa con “l’anello“, un percorso circolare che offre l’ambiente ipogeo più spettacolare che si possa vedere: sale immense ornate di stalattiti e stalagmiti, magnifiche concrezioni , una serie di opere d’arte modellate dall’acqua e dalla roccia in milioni di anni.  grotte
La visita dura circa due ore, il percorso si snoda per quasi due chilometri attraverso una passerella d’acciaio, che permette ai visitatori di ammirare in tutta sicurezza i luoghi più suggestivi della grotta. Ci sono parecchi scalini, la temperatura interna è di 7°, si richiedono un abbigliamento adatto e scarpe con suola di gomma (obbligatorio) o scarponcini.
Pranzo compreso con menù del Cavatore : antipasti misti tipici versiliesi, tordelli Leviglianesi al ragù, coscio di maiale al forno con patate, dolce, vino, acqua, caffè. Garantita alternativa vegetariana del giorno.
Al pomeriggio, visiteremo le miniere dell’Argento Vivo che costituiscono un ambiente unico, di rara ricchezza mineralogica. Al loro interno è stato scoperto per la prima volta un nuovo minerale, che in onore del territorio è stato chiamato “Leviglianite”.
Si tratta delle più antiche miniere dell’Alta Toscana, uno dei pochissimi siti al mondo dove è possibile trovare il mercurio allo stato puro.
Rientro a Fidenza in serata.
Quota di partecipazione soci: € 75
Quota di partecipazione non soci: € 75 + 5 di quota sociale
La quota comprende: il viaggio in pullman G.T., le guide, l’ingresso alla grotta e alle Miniere, il pranzo e l’assicurazione. Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della quota entro e non oltre il 16 settembre 2024 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita Grotta Corchia”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

giovedì 19 settembre

“Il gusto di un viaggio che delizia ogni senso lungo la linea ferroviaria Brescia-Edolo, dove modernità e tradizione si incontrano in un connubio di arte, cultura, natura ed enogastronomia”

Partenza ore 7,00 dal Piazzale della Coop a Fidenza                                                   Ttreno dei sapori

Arrivo ad Iseo e incontro con la guida locale. Visita alla cittadina.
Alle ore 10:50 partenza del Treno dei Sapori in direzione Pisogne con aperitivo di benvenuto a bordo.
Arrivo a Pisogne per le ore 11.30 circa e visita guidata della Chiesa di Santa Maria della Neve, alla scoperta degli affreschi del grande artista Girolamo Romanino.
A seguire pranzo degustazione.
Tempo libero a disposizione.
Alle ore 14.37 partenza del Treno dei Sapori in direzione Bornato. Arrivo e visita guidata al Castello di Bornato con degustazione vini locali.
Alle 17.30 circa partenza a bordo del Treno dei Sapori per Iseo.
A seguire rientro a Fidenza con arrivo in serata.
Quota di partecipazione soci: € 95
Quota di partecipazione non soci: €  95 + 5 di quota sociale
La quota comprende: viaggio in pullman G.T., assicurazione, viaggio sul Treno dei Sapori comprensivo di biglietto, aperitivo di benvenuto, pranzo degustazione, degustazione vini e visite con guida locale come da programma.
Le iscrizioni si ricevono telefonicamente al n. 3299681472 (Luciana) e si intendono confermate con il versamento della quota entro e non oltre il 19 agosto 2024 con bonifico bancario (indicare nella causale “Gita treno sapori”) o direttamente presso la Banca Credito Padano.

Carissimi amici e sostenitori,
in occasione della prossima denuncia dei redditi vi invitiamo a sostenerci devolvendo il 5 x mille dell’Irpef all’Associazione. E’ un piccolo gesto che non vi costerà nulla, ma sarà per noi un importante contributo a sostegno delle attività e dei progetti che stiamo portando avanti e dei nuovi che promuoveremo.
Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione è: 91034960343
Grazie di cuore